Mini Guida per le vacanze in aereo , ecco i nostri consigli

Nello scorso fine settimana transitati da Malpensa e Linate quasi 390.000 passeggeri

Con l’ingresso del mese di agosto possiamo dire di essere in piena estate relativamente alle vacanze estive dopo gli ultimi anni funestati dal Covid, la voglia di viaggiare è tornata. e i voli aerei sono stati presi di assalto dai vacanzieri. I viaggi in aereo sono in questo periodo tra i mezzi di trasporto più gettonati dagli italiani. Nello scorso fine settimana infatti tra venerdì 29 luglio e lunedì 1 agosto, negli scali di Milano Malpensa e Milano Linate sono transitati circa 390.000 passeggeri tra arrivi e partenze. Una affluenza sicuramente importante ance se non rappresenta un record pensando che nel weekend 8-11 luglio si era toccata quota 420.000 passeggeri.

Le probabili cause del cambio di abitudine degli Italiani nel viaggiare.

Lo smart working: la possibilità di lavorare da remoto ha cambiato le abitudini di viaggio facendo si che, le partenze sono distribuite su più settimane e in noli hanno già raggiunto le mete di vacanza pur non essendo ancora iniziate ufficialmente le ferie. Molti si chiederanno come possiamo viaggiare in aereo in tutta serenità? Ecco una mini guida con delle regole per evitare problemi.

L’arrivo in aeroporto

Presentatevi in aeroporto con sufficiente anticipo. Le compagnie aeree, alcune già sui biglietti di viaggio, forniscono ai passeggeri le indicazioni con orari di apertura di check in e gate di imbarco. I tempi, fondamentali da rispettare, cambiano in caso di volo nazionale, europeo o intercontinentale. Importante comunque non esagerare con l’arrivo in anticipo per evitare inutili attese, oltre ad affollare ancora di più gli scali.

La scelta del bagaglio

È sempre preferibile viaggiare con un bagaglio a mano. Soprattutto se si arriva o transita nei grandi aeroporti europei. I recenti problemi che si sono verificati a Londra e Amsterdam, con migliaia di valigie smarrite, ne sono un esempio. Nei viaggi intercontinentali e italiani si può invece imbarcare nella stiva il proprio bagaglio con molta più tranquillità.

Fate molta attenzione agli orari

Sul fronte della puntualità, il consiglio è di scegliere voli in partenza al mattino. Così facendo è possibile ridurre il rischio di ritardi che si concentrano in particolare nel tardo pomeriggio e alla sera.

Meglio stipulare una Assicurazione

Quando fate la prenotazione di un biglietto aereo, vi consigliamo di stipulare un’assicurazione che possa mettervi al sicuro da spiacevoli disavventure in particolar modo in un’estate come questa  attuale caratterizzata da diversi scioperi che potrebbero portare alla cancellazione del volo.

Viaggiare Sicuri

I limiti relativi all’emergenza sanitaria da Covid  sono caduti un po’ ovunque. Per vostra maggiore sicurezza potrebbe essere utile  utile visitare un sito come sito viaggiaresicuri.it per essere informati delle  norme in vigore nel Paese in cui si sta per arrivare oltre a informazioni utili sui documenti necessari a eventuali situazioni di emergenza.

Contattare la compagnia aerea

Le compagnie aeree saranno certamente felici di fugare qualsiasi dubbio e fornire chiarimenti in merito al viaggio.

Linate all’avanguardia

Un macchinario di ultima generazione permette ai passeggeri dello scalo milanese,  di imbarcarsi sull’aereo con il bagaglio a mano trasportando anche liquidi oltre i 100 ml. Tutto ciò è possibile grazie a un macchinario a “tecnologia Tac” in grado di analizzare in profondità il contenuto delle borse.

Buone Vacanze