Una giornata difficile per il trasporto aereo

Quella del 16 luglio 2022, è stata una giornata di difficolta per il trasporto aereo per lo Sciopero di Ryanair, EasyJet e Volotea

Nella giornata di ieri,  gli Scioperi indetti per il personale delle compagnie low cost e hanno proclamato sono stati cancellati oltre 90 voli mentre sono ormai centinaia a livello europeo.

Anche per gli utenti di Easyjet e Volotea vi sono state difficoltà anche per chi ha prenotato per il contemporaneo stop di 24 ore proclamato dai sindacati di categoria.

Per l’intero settore i disagi ormai sono all’ordine del giorno, l’aumento della domanda di viaggi e la crescita del prezzo del carburante spingono in alto i prezzi dei biglietti, mentre le compagnie in diversi casi non riescono a fronteggiare le richieste di prenotazioni per il difficile reperimento del personale necessario e quindi riducono i voli.

Da Ryanair le aperture alle richieste dei sindacati sono minime esiste solo la disponibilità nel periodo estivo a dare l’acqua al personale viaggiante, finora data solo a pagamento.

Molti addetti ai lavori considerano questa concessione quasi offensiva e avvertono che la protesta proseguirà a luglio fino a che non si discuterà sull’adeguamento dei salari ai minimi previsti dal contratto nazionale del trasporto aereo. Sulla cancellazione dell’accordo sul taglio degli stipendi e sul pagamento delle giornate di malattia oltre al riconoscimento delle giornate di congedo obbligatorio durante la stagione estiva. “Le compagnie , avvertono alcine organizzazioni sindacali non possono più continuare ad ignorare le nostre richieste del personale. Per quanto riguarda EasyJet è stata sancita anche dalla decisione del tribunale di Busto Arsizio che ha condannato la compagnia per la sua condotta antisindacale”.

Oltre ai voli cancellati a livello nazionale delle compagnie low cost si sono registrate circa 30 cancellazioni in Toscana a causa dello sciopero del personale di Toscana aeroporti Handling e Toscana aeroporti Spa dalle 11.00 alle 15.00.

Le compagnie aeree europee in questi periodo estivi, hanno cancellato circa 41mila voli tagliando 6,5 milioni di biglietti e riducendo fortemente i collegamenti”.
La causa sarebbe da ricercare nella scarsezza di personale presso aeroporti, società di handling, smistamento bagagli, gestione dei passeggeri a terra e sicurezza privata, a cui fa fronte una impennata delle prenotazioni per le vacanze estive. Queste tensioni pesano sulla ripresa che era prevista nel 2022.
Secondo Airport Council International (Aci) Europe a luglio il trasporto aereo dovrebbe essere solo del 14% inferiore a quello del 2019 e ad agosto del 15%.